RICERCA APPLICATA
Pianificazione territoriale, servizi ecosistemici e welfare
Progetto OSSERVATORIO SULL’INSICUREZZA ALIMENTARE NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE (2022)
Committente: Città metropolitana di Roma Capitale – Ufficio di piano del Dipartimento IV “Pianificazione, sviluppo e governo del territorio”

Secondo i dati ISTAT del 2020, la crisi economica scatenata dal COVID-19 ha fatto aumentare la povertà assoluta nel nostro paese, invertendo il trend degli anni passati, in cui la povertà stava diminuendo gradualmente. L’aumento della povertà porta con sé un fenomeno in crescita e poco raccontato, ovvero la povertà alimentare, intesa come l’incapacità di avere accesso ad un cibo sano, di qualità e che rispetti le preferenze individuali. Il fenomeno risulta ancora poco studiato in Italia, producendo una conseguente assenza di misure efficaci di contrasto.
Per contribuire all’aumento della conoscenza sul fenomeno, è stato creato, all’interno del CURSA, un Osservatorio sull’insicurezza Alimentare nella Città Metropolitana di Roma Capitale, con l’obiettivo di monitorare il fenomeno della povertà alimentare e l’accesso al cibo sul territorio metropolitano della Capitale.
Il Progetto si inserisce nel lavoro più ampio dell’Atlante del Cibo e del Piano del Cibo della CMRC. In particolare, il lavoro di ricerca precedente, che ha portato alla redazione dell’Atlante del Cibo, ha evidenziato la presenza di una quota importante della popolazione della CMRC che presenta difficoltà ad accedere ad una dieta sana. Da questa riflessione, è nata la necessità di costituire un Osservatorio, in grado di fornire conoscenza scientifica del fenomeno, formulando al contempo delle misure politiche innovative di contrasto al fenomeno.
Linee di ricerca e di azione
Dalla sua creazione, ad inizio dell’anno 2022, sono state sviluppate diverse linee di ricerca ed azione, ognuna con un obiettivo specifico:
- La creazione di un Indice di Accessibilità Economica (IAE) ad una dieta sana e di qualità ha l’obiettivo di definire un indicatore in grado di monitorare l’accesso al cibo su base territoriale, considerando in questo caso comuni e i municipi della Città Metropolitana. La formulazione e la prima applicazione di questo Indice sono stati fatti nel lavoro sull’Atlante del Cibo. Tuttavia, è stato sviluppato dall’Osservatorio, il quale sta realizzando nuovi rilievi e misurazioni per aggiornare i dati dell’accessibilità alimentare sul territorio metropolitano.
- L’analisi della spesa alimentare di un campione di famiglie residenti nell’area metropolitana è uno strumento in grado di studiare i comportamenti alimentari e l’aderenza della spesa a criteri di salute, qualità e sostenibilità. Particolare attenzione è data alla dieta mediterranea, misurando l’aderenza delle diete analizzate con quest’ultima, considerata come esempio di dieta culturale salutare.
- La somministrazione di un questionario denominato FIES, formulato da FAO, ed indirizzato ad un campione di persone. La Food Insecurity Experience Scale (FIES) è una misurazione basata sull’esperienza della sicurezza alimentare familiare o individuale.
- La creazione di un Tavolo Partecipativo, composto dalle diverse organizzazioni ed associazioni che si occupano di assistenza alimentare sul territorio di Roma e della Città Metropolitana. Gli obiettivi di questo tavolo sono: da una parte la raccolta e la messa in condivisioni dei dati interni delle organizzazioni così da co-creare un’analisi complessiva del sistema dell’aiuto alimentare, utile per identificare punti di forza, criticità e realizzare interventi politici mirati. In secondo luogo, il Tavolo vuole essere uno spazio di riflessione e scambio di opinioni, in cui i partecipanti possono discutere di modelli innovativi di intervento e contrasto alla povertà, affrontando i temi legati alla dignità della persona, al diritto al cibo, alla sostenibilità e al sistema alimentare.
All’interno del Tavolo si sta già realizzando un questionario per rilevare i dati interni alle organizzazioni ed avere una prima analisi del sistema dell’aiuto alimentare sul territorio romano.
Inoltre, attraverso una serie di interviste, si stanno realizzando delle analisi qualitative per comprendere la diversità degli attori operanti nel settore. - L’analisi dei fondi pubblici indirizzati al sistema dell’assistenza alimentare. Attraverso la somministrazione di un questionario di raccolta dati, l’analisi delle buone pratiche e la collaborazione con i dipartimenti delle Politiche Sociali dei Comuni e Municipi, questo studio si occupa di studiare la maniera di intervento delle istituzioni nel contrasto alla povertà alimentare. L’analisi dei mezzi di finanziamento e delle politiche sociali messe in atto dagli attori pubblici sono alla base di questa ricerca.
- La pubblicazione di articoli e report di dati, utili alla diffusione e valorizzazione di tutti i risultati che l’Osservatorio produce sul fenomeno della povertà alimentare e del sistema degli aiuti.
Roadmap

- 25 Gen, 2023
Presentazione ufficiale del progetto e del primo anno di attività sperimentale
Presentazione ufficiale del progetto e del primo anno di attività sperimentale
Gennaio 25, 2023Presentazione ufficiale del progetto e del primo anno di attività sperimentale.
- 17 Nov, 2022
Terza riunione dell’Osservatorio, con lo svolgimento di un laboratorio partecipativo sulle criticità del sistema di assistenza alimentare
Terza riunione dell’Osservatorio, con lo svolgimento di un laboratorio partecipativo sulle criticità del sistema di assistenza alimentare
Novembre 17, 2022Terza riunione dell’Osservatorio, con lo svolgimento di un laboratorio partecipativo sulle criticità del sistema di assistenza alimentare.
- 02 Ott, 2022
Pubblicazione del report di attività
Pubblicazione del report di attività
Ottobre 2, 2022Pubblicazione del report di attività.
- 06 Mag, 2022
Seconda riunione dell’Osservatorio
Seconda riunione dell’Osservatorio
Maggio 6, 2022Seconda riunione dell’Osservatorio.
- 22 Mar, 2022
Pubblicazione del report “La Povertà Alimentare a Roma: una prima analisi dell’impatto dei prezzi” scritto da Francesca Benedetta Felici, Daniela Bernaschi, Davide Marino e pubblicato sul periodico CURSA (pas)SAGGI.
Pubblicazione del report “La Povertà Alimentare a Roma: una prima analisi dell’impatto dei prezzi” scritto da Francesca Benedetta Felici, Daniela Bernaschi, Davide Marino e pubblicato sul periodico CURSA (pas)SAGGI.
Marzo 22, 2022Pubblicazione del report “La Povertà Alimentare a Roma: una prima analisi dell’impatto dei prezzi” scritto da Francesca Benedetta Felici, Daniela Bernaschi, Davide Marino e pubblicato sul periodico CURSA (pas)SAGGI.
- 15 Mar, 2022
Si è tenuta in presenza la prima riunione dell’Osservatorio, con la partecipazione di circa 25 organizzazioni, per un totale di circa 40 partecipanti.
Si è tenuta in presenza la prima riunione dell’Osservatorio, con la partecipazione di circa 25 organizzazioni, per un totale di circa 40 partecipanti.
Marzo 15, 2022Si è tenuta in presenza la prima riunione dell’Osservatorio, con la partecipazione di circa 25 organizzazioni, per un totale di circa 40 partecipanti.
Video
Team di ricerca
Oltre agli attori associativi che fanno parte del Tavolo Partecipativo, l’Osservatorio è attualmente composto da un team di cinque persone, ognuno con diverse competenze e specializzazioni:
Davide Marino
Professore di Economia ed Estimo Rurale presso l’Università del Molise, insegna “Economia del Gusto” e “Contabilità Ambientale e Servizi Ecosistemici”. Docente a Scienze Enogastronomiche a RomaTre, dove insegna “Il Made in Italy Agroalimentare”. Membro del Collegio di Dottorato in “MODELLI PER L’ECONOMIA E LA FINANZA” dell’Università La Sapienza. È membro del Consiglio Direttivo del Centro Interuniversitario di Contabilità Agraria Forestale e Ambientale (Contagraf). Rappresenta l’Università del Molise nel Gruppo “Cibo nella Rete delle Università Sostenibili. È membro del GDL2 – fame – dell’ASVIS. È coordinatore di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali in materia di agricoltura urbana, paesaggio agrario, biodiversità, servizi ecosistemici e contabilità ambientale.
Laura Prota
Insegna Economia presso il Master in Food Studies, The American University of Rome. Laura conseguito un Ph.D in Economia presso l’Universita’ Macquarie a Sydney. La sua ricerca adotta un approccio di Social Network Analysis per studiare i processi di trasformazione dei sistemi alimentari, di sviluppo rurale e di innovazione. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste internazionali come Social Networks, Journal of Economic Geography e The Journal of Agrarian Change. Nel corso della sua carriera, ha preso parte in numerosi progetti di ricerca internazionali ed ha lavorato come consulente per organizzazioni come FAO, ADB, Action Against Hunger.
Francesca Benedetta Felici
Ricercatrice presso l’Università del Molise. Si occupa delle tematiche relative al territorio e ai sistemi alimentari. Ha svolto ricerche in Italia e Francia, indagando le innovazioni, le relazioni e i cambiamenti culturali dei sistemi alimentari sostenibili, con un focus sulla povertà alimentare.
Daniela Bernaschi
Economista dell’ambiente e dello sviluppo, e dottore di ricerca in Mutamento Sociale e Politico presso l’Università degli Studi di Firenze e Torino. Si occupa di disuguaglianze sociali, povertà, insicurezza alimentare e del ruolo delle iniziative della società civile nella promozione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, dove lavora alla realizzazione di un indice di policy coherence per l’implementazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite a livello locale.
Laura Di Renzo
PhD in Biologia Molecolare e cellulare e specialista in Scienza dell’Alimentazione, Professore Associato di Nutrizione Clinica, è Direttrice della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Roma Tor Vergata. E’ co-Coordinatrice del Gruppo di Lavoro-cibo della Rete Universitaria per lo Sviluppo Sostenibile (RUS). E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di libri di settore. E’ editore della rivista online PATTO in cucina Magazine (www.pattoincucina.it).
Esperta di genomica nutrizionale e composizione corporea, svolge le sue ricerche nell’ambito della nutrizione clinica e della sicurezza alimentare e qualità nutrizionale, per la prevenzione delle malattie cronico degenerative non trasmissibili, secondo la medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Si occupa dei modelli della resilienza alimentare del cibo e della salute in Italia, in un’ottica One Health, dei rischi per la salute umana derivanti dal consumo di alimenti contaminati antropici. Le sue ricerche sono finalizzate alla promozione della sicurezza alimentare e della qualità nutrizionale con un approccio life-course particolarmente attento ai soggetti più vulnerabili.
Articoli del BLOG correlati
Povertà alimentare, a Roma il record negativo è nei quartieri ad est. Le 10 raccomandazioni dell’Osservatorio Cursa
NEWS C’è una Roma dove dilaga la povertà alimentare e dove procurarsi cibo fresco e sano è molto difficile. Da Torpignattara a Tor Bella Monaca, passando per Centocelle e arrivando a Cinecittà: sono tre i Municipi di Roma in cui è più arduo accedere a...
Diritto al cibo, il 19 maggio l’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare presenta “dieci raccomandazioni per i policy maker”
NEWS Nell’ambito della mostra “Roma periurbana”, l’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare, promosso da Città metropolitana di Roma Capitale e CURSA, presenterà, venerdì 19 maggio, presso il Mattatoio di Roma - ex Macro Testaccio, il documento “Tutti a tavola?...
In visita dal Giappone per studiare l’Osservatorio Insicurezza e Povertà alimentare
NEWSContinua ad aumentare l’attenzione estera verso l’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare promosso da Città metropolitana di Roma Capitale e CURSA. Pochi giorni fa, una delegazione giapponese, guidata dal professore Shuji Hisano dell’Università di Kyoto,...
Osservatorio Insicurezza e Povertà alimentare al centro dell’attenzione internazionale
NEWSDesta interesse e curiosità anche all’estero l’attività dell’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare, promosso da Città metropolitana di Roma Capitale e CURSA. Kayleigh Garthwaite, ricercatrice inglese dell’Università di Birmingham, ha appena terminato la...
Presentati i risultati dell’Osservatorio sulla Povertà Alimentare: il racconto della giornata
NEWSGrande partecipazione delle organizzazioni civili, delle istituzioni e del settore privato per la presentazione delle attività del primo anno dell’Osservatorio sull’Insicurezza e Povertà Alimentare. L’incontro, il cui obiettivo è stato raccontare i risultati del...
Osservatorio sull’Insicurezza Alimentare: “Crescono le disuguaglianze”
NEWSDomani 25 gennaio l'incontro per raccontare i risultati della prima fase del progetto Roma, 23 gennaio 2023 – Anche in Italia stanno crescendo le disuguaglianze territoriali nell’accesso al cibo, diritto umano fondamentale. Nella stessa Capitale è in netta...
Osservatorio sull’Insicurezza Alimentare, il 25 gennaio evento sui risultati
NEWSIl 25 gennaio a Palazzo Valentini saranno presentati i risultati della prima fase del lavoro dell’Osservatorio sull’Insicurezza Alimentare nella Città Metropolitana di Roma Capitale. L’Osservatorio, promosso da Città metropolitana di Roma Capitale e Cursa, indaga...
Povertà alimentare, nasce un Osservatorio per monitorare e intervenire
NEWSLa crisi economica, scatenata dal COVID-19, ha fatto aumentare la povertà assoluta nel nostro Paese, invertendo il trend degli anni passati, in cui la povertà stava diminuendo gradualmente. L’aumento della povertà porta con sé un fenomeno in crescita e poco...