RICERCA APPLICATA
CURSA promuove e realizza progetti di ricerca applicata la cui base è rappresentata dal patrimonio di conoscenze scientifiche e dal capitale umano dei soci consorziati. Il Consorzio articola i progetti di ricerca in numerose aree di applicazione, pari all’80% dei ricavi totali annui del Consorzio.
Le ricerche condotte da CURSA vengono svolte con una logica di integrazione delle competenze espresse dal network delle università e degli enti collegati. Esse rappresentano un servizio di assistenza a vari enti in Italia e all’estero. Le ricerche di CURSA sono la base per altre attività di formazione e comunicazione.
L’attività di CURSA prende le mosse dall’osservazione scientifica dello scenario ambientale e dei suoi mutamenti sia dello scenario socioeconomico, nonché delle interazioni tra i due.

Il lavoro di ricerca da parte di CURSA concerne le interazioni tra azione antropica e ambiente in tutti i suoi aspetti, attraverso un approccio spiccatamente interdisciplinare di tematiche di ricerca in diversi settori.
CURSA migliora continuamente la propria organizzazione operativa al fine di renderla più funzionale allo sviluppo di progetti e attività di innovazione nei diversi campi di specializzazione e nelle numerose discipline di interesse.
Il Consorzio sviluppa e promuove progetti di cooperazione internazionale su programmi, azioni e misure promosse dall’Unione Europea e da altri organismi e agenzie internazionali sulle tematiche di interesse del Consorzio.
CURSA cura i rapporti con le istituzioni coinvolte nel recepimento di normative nazionali e internazionali in materia di ambiente e sviluppo sostenibile divenendo interlocutore competente nelle fasi di discussione, progettazione e implementazione di tali provvedimenti.
Il Consorzio svolge attività di capacity building che facilitano la diffusione di buone pratiche volte a promuovere lo sviluppo sostenibile e la governance ambientale, in particolar modo nelle aree protette o in contesti a elevato valore ambientale.
CURSA sviluppa e favorisce il trasferimento dei risultati della ricerca mediante la realizzazione e gestione di impianti dimostrativi ed esperienze pilota di tecnologie innovative.