Progettiamo

servizi per

l’innovazione

sociale e ambientale

Scopri CURSA

CURSA è il Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente

Promuove il raccordo fra ricerca teorica e applicazione pratica nei campi delle discipline sociali, economiche e della tutela dell’ambiente naturale.

RICERCA APPLICATA

CURSA promuove e realizza progetti di ricerca applicata la cui base è rappresentata dal patrimonio di conoscenze scientifiche e dal capitale umano dei soci consorziati. Le ricerche condotte da CURSA vengono svolte con una logica di integrazione delle competenze espresse dal network delle università e degli enti collegati. Esse rappresentano un servizio di assistenza a vari enti in Italia e all’estero.

FORMAZIONE

CURSA integra e supporta le attività di formazione proprie dei soci universitari attraverso iniziative mirate e specifiche. A tal fine promuove e sostiene l’alta formazione anche con borse di studio di dottorato ed assegni di ricerca, favorendo l’accesso al mondo del lavoro e della ricerca dei giovani laureati nelle discipline socioeconomiche, ingegneristiche e ambientali.

Osservatorio sull’insicurezza Alimentare nella Città Metropolitana di Roma Capitale

Monitorare il fenomeno della povertà alimentare e l’accesso al cibo sul territorio metropolitano della Capitale.

CURSA Chain, al servizio della società e dell'ambiente

CURSA ha progettato e realizzato un mix di strumenti tecnologici  e digitali per realizzare al meglio i propri progetti di ricerca applicata e di formazione.

Piano del Cibo per la Città Metropolitana di Roma Capitale

Ricerca e sviluppo di modelli e metodi di azioni innovativi per pianificare e gestire sistemi del cibo più sostenibili, equi e resilienti.

ECOINPASCOLI

Nuovi modelli di gestione colturale dei sistemi agro-zoo-forestali al fine di valorizzarne la capacità adattiva.

BIOREEFS

Smaltimento di gusci di molluschi per la costruzione di una struttura di difesa costiera e per il ripopolamento di molluschi con la stampa 3D.

BIOBLITZ

Ricerca, conoscenza e partecipazione per garantire corrette azioni in materia di protezione, conservazione e utilizzo sostenibile delle risorse marine.

FASI

Formazione in aula e a distanza, in tutte le regioni del mezzogiorno, a 3.000 migranti per avviare un’attività professionale autonoma o produttiva.

CURSA News

Share This