FORMAZIONE

CURSA integra e supporta le attività di formazione proprie dei soci universitari attraverso iniziative mirate e specifiche. A tal fine promuove e sostiene l’alta formazione anche attraverso borse di studio di dottorato ed assegni di ricerca, favorendo l’accesso al mondo del lavoro e della ricerca dei giovani laureati nelle discipline socioeconomiche, ingegneristiche e ambientali.

CURSA partecipa all’organizzazione di master e corsi post-laurea in ambiti chiave dei settori della ricerca ambientale, facilitando la collaborazione scientifica e le sinergie tra le università associate. Particolare attenzione viene posta alla formazione e all’aggiornamento professionale attraverso la collaborazione con il mondo delle imprese.

Per attuare la propria politica nel settore della formazione CURSA ha promosso la creazione della Rete Didattica Nazionale (DNA) per la formazione ambientale permanente nei campi della sostenibilità, della biodiversità e della gestione delle aree protette.

La Rete DNA

La Rete DNA (Didattica Nazionale per l’Ambiente) è l’acronimo di un progetto pilota che CURSA ha proposto al ministero dell’Ambiente, con l’obiettivo di promuovere la formazione permanente delle risorse umane coinvolte – culturalmente o professionalmente – nelle problematiche della gestione sostenibile dell’ambiente, della conservazione e valorizzazione risorse naturali, dei temi dei cambiamenti “globali” che interessano la società e influenzano le dinamiche dello sviluppo sostenibile.

Particolare attenzione viene posta allo sviluppo delle capacità per la conservazione della biodiversità e per la  gestione delle aree protette, intese queste come “modello” per l’applicazione pratica dei principi dello sviluppo sostenibile in contesti territoriali particolarmente fragili e pregiati.

La Rete DNA vuole coinvolgere, da un lato il mondo accademico, dall’altro quello delle istituzioni a diverso titolo responsabili della gestione dell’ambiente, per la creazione di una nuova alleanza culturale e operativa, al fine di rispondere all’esigenza inderogabile di una politica per la formazione permanente delle risorse umane per l’ambiente, per la sostenibilità, capaci di affrontare le nuove sfide della globalizzazione e gestire gli impatti sull’ambiente e sulle risorse causati dei cambiamenti climatici.

La Rete DNA, per la dimensione globale delle politiche di sostenibilità e dei temi da affrontare, è aperta anche allo scenario europeo e internazionale, alla collaborazione e allo scambio di esperienze e buone pratiche con università, agenzie e organizzazioni particolarmente esperte, o coinvolte, o responsabili della gestione dell’ambiente, della biodiversità, di aree naturali, di aree protette.

La Rete DNA si articola in nodi sparsi sul territorio nazionale, ciascuno dei quali è collegato con CURSA o con una delle università che aderiscono alla Rete, per il riconoscimento accademico delle iniziative didattiche e di formazione realizzate e per l’eventuale inserimento delle materie e dei corsi nei curricula accademici.

Iniziative prioritarie della Rete DNA

  • Formazione dei formatori (tutor d’aula, assistenti alla progettazione e alla didattica)
  • Formazione per la Gestione e il marketing territoriale dei World Heritage Sites dell’UNESCO
  • Master di I e II  livello in Politiche economiche per la sostenibilità ambientale
  • Master di I e II livello per la Gestione e conservazione delle risorse naturali negli scenari dei cambiamenti globali
  • Master di I e II livello in Governance delle aree naturali protette
  • Master di I e II livello in Interpretazione ambientale
  • Master I livello in Educazione e comunicazione per la biodiversità
  • Master II livello in Gestione e monitoraggio della biodiversità
  • Seminari di aggiornamento professionale
Share This