CHI SIAMO

CURSA – Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente è un organismo di diritto pubblico riconosciuto dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Nasce nel 2008 per iniziativa di tre università statali (Molise, Tuscia e Ferrara) con l’obiettivo di promuovere il raccordo fra ricerca teorica e applicazione pratica nei campi delle discipline sociali, economiche e della tutela dell’ambiente naturale.
Attività del CURSA
Le principali attività di CURSA sono: studio, ricerca e formazione in campo ambientale, analisi di problemi ambientali e di fenomeni di inquinamento di varia natura, studi sulle loro dinamiche evolutive e su relative misure e strumenti di mitigazione piani, programmi, progetti e azioni innovative nei campi della ricerca scientifica e della formazione, delle scienze ambientali, delle politiche in campo energetico e ambientale, delle discipline socio-economiche, della valutazione di sostenibilità ed efficienza delle azioni di governance di enti territoriali (come enti gestori di aree naturali protette, enti locali).
Partner del CURSA
Il Consorzio opera sulla base di convenzioni e accordi di programma con enti pubblici, enti locali, organizzazioni e istituzioni pubbliche e private, promuovendo e partecipando anche a iniziative e progetti di cooperazione nazionale e internazionale finalizzati allo sviluppo sostenibile e al miglioramento delle condizioni socio-economiche nei Paesi in via di sviluppo
Il Consorzio collabora inoltre con un network di enti di ricerca e università italiane e straniere per la partecipazione a bandi dell’Unione Europea nei settori dell’ambiente, della ricerca scientifica, dell’innovazione in campo energetico e ambientale.
I nostri soci
Università degli Studi del Molise
L’Università del Molise nasce nel 1982 con 7 dipartimenti e corsi di laurea in agraria, economia, giurisprudenza, ingegneria, medicina e chirurgia, scienze del benessere, scienze naturali, fisiche e matematiche, scienze umane e sociali. Oggi conta 10.000 iscritti. L’Università ha nel tempo instaurato e consolidato rapporti con altri enti e istituzioni privilegiando l’integrazione con il territorio regionale e nazionale. La sede centrale dell’ateneo è a Campobasso, a cui si aggiungono le sedi distaccate di Termoli (CB), Isernia e Pesche (IS).
Università degli Studi della Tuscia
L’ateneo, con sede a Viterbo, è stato fondato nel 1979. Attualmente conta 6 dipartimenti attivi in vari settori di ricerca: Scienze Agrarie e Forestali DAFNE; Scienze Ecologiche e Biologiche – DEB; Economia, Ingegneria, Società e Impresa – DeIM; Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali – DIBAF; Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici – DISTU; Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo – DISUCOM.
Università degli Studi di Ferrara
L’ateneo estense è uno dei più antichi d’Italia, fondato nel 1391. Oggi presso l’Università di Ferrara sono attivi circa 60 corsi di laurea, che fanno riferimento a 8 facoltà: Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Scienze, Farmacia, Ingegneria, Architettura, Lettere e Filosofia ed Economia.
Consiglio di Amministrazione

Presidente
Umberto Simeoni, già Professore associato di Geografia fisica e Geomorfologia del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione del CURSA con atto dell’Assemblea dei Soci dell’8 ottobre 2020.
Pagina universitaria del Prof. Umberto Simeoni

Consigliere
Giuseppe Scarascia Mugnozza, Professore ordinario di Selvicoltura e Ecofisiologia forestale dell’Università degli Studi della Tuscia, è stato nominato Componente del Consiglio di Amministrazione del CURSA con atto dell’Assemblea dei Soci dell’8 ottobre 2020.
Pagina universitaria del Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza

Consigliere
Marco Marchetti, Professore ordinario di Pianificazione del Territorio Rurale e Forestale presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise, è stato nominato Componente del Consiglio di Amministrazione del CURSA con atto dell’Assemblea dei Soci dell’8 ottobre 2020.
Pagina universitaria del Prof. Marco Marchietti
Area Amministrativa
Direttore: Stefano Banini
Staff di supporto: Daniele Iannotta, Monica Bagli
Ufficio progettazione
L’ufficio progettazione è l’organo operativo attraverso cui il Consorzio intende concretizzare progetti e iniziative nel campo della ricerca applicata e in altri settori mediante la presentazione di istanze apposite alla UE e ad altri organismi finanziatori sia nazionali che internazionali.
A partire da una visione strategica delle opportunità di accesso agli strumenti di finanziamento e da una corrispondente programmazione delle attività con trasferimento stabile di input informativi agli organi decisionali del Consorzio, l’ufficio opera nell’ottica di:
- promuovere la costituzione di reti e rapporti di collaborazione con enti e organizzazioni in Europa e nel mondo per favorire lo scambio e l’integrazione delle attività di ricerca e dei loro risultati;
- stabilire collegamenti e quindi proporre iniziative riguardanti l’utilizzo degli strumenti sopra accennati a enti pubblici e/o imprese private che operino d’intesa per risolvere criticità di carattere ambientale, energetico, socio-economico o gestionale ponendo a sistema competenze e know-how specialistico.
Scopo di questi collegamenti è raccordare la vocazione del “fare ricerca”, propria di un’organizzazione scientifica quale è CURSA, con le potenzialità espresse da operatori e altri soggetti pubblici e privati nella logica di studiare e attuare soluzioni pratiche, facendo formazione e creando occupazione.
LAVORA CON NOI
Ti interessa collaborare con noi? Il tuo profilo è coerente con una delle aree di ricerca di cui si occupa CURSA?
Consulta la sezione BANDI APERTI per iscriverti all’Albo Esperti o all’Albo Technician utilizzando i moduli seguenti.
La domanda ed il CV dovranno pervenire via e-mail all’indirizzo cursalavoro@cursa.it