Progettiamo

servizi per

l’innovazione

sociale e ambientale

 

Progettiamo

servizi per

l’innovazione

sociale e ambientale

 

Progettiamo

servizi per

l’innovazione

sociale e ambientale

 

Progettiamo

servizi per

l’innovazione

sociale e ambientale

 

CURSA è il Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente

È un organismo di diritto pubblico riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, fondato nel 2008 e costituito dalle Università della Tuscia, di Ferrara e del Molise.

Progetti in evidenza

L’innovazione progettuale di CURSA per il progresso e la sostenibilità sociale e ambientale.

Industria 4.0

Il progetto “Industria 4.0” innova il settore agroalimentare nelle filiere di grano duro pasta, olivicolo olearia, legno bosco e bioeconomia circolare, pesca e acquacoltura, attraverso tecnologie avanzate e servizi digitali.

Osservatorio sull’Insicurezza Alimentare

L’Osservatorio sull’Insicurezza Alimentare nasce dalla collaborazione tra CURSA e la Città metropolitana di Roma Capitale per affrontare l’insicurezza e la povertà alimentare nell’ambito dell’Atlante e del Piano del Cibo.

Ricerca Applicata

Le aree di competenza e innovazione di CURSA

CURSA promuove e realizza progetti di Ricerca Applicata basati su conoscenze scientifiche, coinvolgendo università ed enti. Offriamo assistenza e partnership progettuale a enti in Italia e all’estero.

Aree Tematiche della Ricerca Applicata

Welfare

Food Strategy

Ambiente Mare

Natura è Benessere

Transizione Agro-ecologica

Foresta-legno e Bioeconomia

Attività di Formazione

Le aree di competenza e innovazione di CURSA

CURSA favorisce la formazione universitaria e offre borse di studio per giovani laureati in discipline socioeconomiche, ingegneristiche e ambientali, facilitando l’accesso al mondo del lavoro e della ricerca.

CURSA Innova

La gestione sostenibile del riccio di mare

Il progetto PIPER di CURSA per la conservazione marina e la biodiversità costiera A cura del dott. Daniele Fappiano Nel contesto della ricerca applicata nel settore ambientale, il progetto PIPER (Studio propedeutico alla redazione di un Piano di Gestione della risorsa...

CURSA e i narratori di comunità

Tradizione e innovazione per un turismo sostenibile A cura del dott. Daniele Fappiano I narratori di comunità sono figure professionali che si occupano della narrazione pubblica dei paesaggi e dei borghi italiani, nonché della valorizzazione del patrimonio culturale...

Innovazione e formazione: CURSA e Fonservizi per un futuro sostenibile delle utility

Collaborazione strategica per affrontare le sfide digitali, ecologiche e sociali attraverso l'intelligenza artificiale e la formazione continua A cura del dott. Daniele Fappiano Il 28 giugno 2024, la sede AMAT di Palermo ha ospitato un incontro di grande importanza,...

Cooperativa di Comunità a Bassano in Teverina

Innovazione sociale per lo sviluppo sostenibile del borgo A cura del dott. Daniele Fappiano CURSA ha vinto il bando per il progetto di rigenerazione culturale e sociale presentato al Ministero della Cultura per il Comune di Bassano in Teverina. Il Consorzio ha gestito...

L’Istituto Forestale Europeo (EFI) vuole trasformare le città in Biocittà: più verdi e sostenibili

A cura del Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza, Head of Biocities Facility Le città, che sicuramente rappresentano i più sorprendenti incubatori di sviluppo economico e d’innovazione della storia umana, sono chiaramente causa delle modificazioni ambientali in atto ma,...

Innovazione sociale e digitale per il turismo in Tuscia

Le ricerche applicate di CURSA per sostenere lo sviluppo territoriale A cura del dott. Daniele Fappiano Nella ridente e affascinante Tuscia, un progetto ambizioso sta per compiere un balzo verso il futuro, promettendo di rivoluzionare il turismo in maniera...

CURSA News

Dona il tuo 5×1000 a CURSA

Donare il 5×1000 a CURSA è un gesto semplice ma di grande rilevanza. Significa sostenere l’impegno della nostra comunità scientifica, composta da decine di giovani ricercatori e ricercatrici, che ogni giorno si dedicano a immaginare e realizzare progetti innovativi che migliorano l’ambiente e la società.

Pubblicazioni

CURSA favorisce la maggiore diffusione possibile della conoscenze acquisite nella propria attività di ricerca, attraverso la divulgazione e la pubblicazione dei risultati delle ricerche su volumi e riviste specializzate.
Approfondisci....
Scegli Lingua »