RICERCA APPLICATA
Transizione Agro-ecologica
Progetto Industria 4.0 (2021-2025)
Committente: Ministero dell’Università e della Ricerca
Programma: Assegnazione economica a CURSA nell’ambito del decreto del 4 ottobre 2021 “Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) delle Università Statali e dei Consorzi interuniversitari per l’anno 2021”
Titolo completo: Processi di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e di ambiti produttivi secondo le linee guida del Programma Industria 4.0

Il progetto, rientrando negli obiettivi del Programma Industria 4.0, si prefigge di contribuire, grazie all’impiego di tecnologie evolute e moderne, quindi sostanzialmente con l’attivazione di servizi digitali performanti appositamente individuati, al miglioramento di un certo numero di filiere produttive, agendo a beneficio di imprese e altri soggetti che ne fanno parte o sono coinvolti con ruoli e funzioni diverse nelle relative attività. Essendo il campo di azione del Programma particolarmente vasto, CURSA ha ritenuto di dover privilegiare i filoni tematici rispetto a cui sia le Università consorziate che lo stesso Consorzio vantano un’esperienza e una qualificazione specifica.
Il progetto riguarderà pertanto i settori dell’agricoltura, dell’acquacoltura e della pesca, dell’agro-industria, delle filiere foresta-legno e della bioeconomia circolare.
Il progetto Industria 4.0 si propone la realizzazione di una piattaforma digitale trasversale al comparto agroalimentare e agli altri già citati, che dovrà essere in grado di interfacciarsi con molteplici tecnologie (anch’esse trasversali agli stessi comparti) per offrire i servizi necessari alla digitalizzazione delle relative filiere produttive. Ciò allo scopo di contribuire, non solo al miglioramento e al perfezionamento delle tecniche produttive, ma anche a creare una nuova idea di agricoltura sempre più orientata e attenta ai temi dell’efficienza, della sicurezza, della sostenibilità ambientale, etc.
Obiettivi
Digitalizzazione delle filiere della bio-economia
- Dotare il sistema Italia di un’infrastruttura unica per:
- potenzialità produttiva: quantità e qualità
- trasparenza e equità: distribuzione valore aggiunto
- gestione del rischio: mercato e clima
- tutela di origine: tracciabilità e certificazione
- Supporto trasversale e restituzione applicativi
- Gestione processi, costi di produzione e riduzione rischio
- Monitoraggio e scenari di performance per area/settore
- Programmazione pluriennale e implementazione sistemi adattativi
- Supporto al controllo, certificazione e comunicazione
Attività
Il progetto si sviluppa in 5 fasi. Le prime due fasi riguardano l’esecuzione di attività di studio, valutazione e approfondimento tecnico, economico e giuridico indirizzate alla definizione di servizi e funzioni e alla loro articolazione e organizzazione pratica da porre come output della prevista piattaforma digitale aderente al Programma nazionale Industria 4.0. La seconda di queste due fasi riguarda la progettazione e realizzazione informatica di tutti gli strumenti di cui sopra (piattaforma e relativi applicativi). La fase successiva punta al coinvolgimento degli operatori di cui alle filiere già menzionate, partendo da reti pilota da individuare appositamente, nell’ottica anche di specializzare e customizzare gli applicativi e quindi i servizi digitali da fornire alle esigenze più comuni di tali soggetti. Le ultime due fasi riguardano l’avvio della piattaforma, l’organizzazione dei servizi di gestione e l’esecuzione di interventi per l’ottimizzazione e il potenziamento del sistema.
Fase 1: Individuazione delle filiere produttive nell’ambito dei comparti agricoltura, agro-industria, pesca-acquacoltura e del settore bosco-legno sulla base dei fabbisogni di servizi digitali più utili secondo gli obiettivi del programma Industria 4.0
Fase 2: Progettazione e realizzazione della piattaforma e dei relativi applicativi
Fase 3: Coinvolgimento, aggregazione e adesione degli utenti alla piattaforma per l’accesso ai relativi servizi digitali
Fase 4: Avvio della gestione della piattaforma e dei relativi applicativi
Fase 5: Ottimizzazione e sviluppi successivi della piattaforma e dei relativi applicativi
cursa@cursa.it
Articoli del BLOG correlati
Progetto Industria 4.0, firmata Convenzione tra Cursa e le università della Tuscia, di Ferrara e del Molise
NEWSÈ stata firmata la convenzione operativa tra CURSA, Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi di Ferrara e Università degli Studi del Molise per la realizzazione del progetto “Processi di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e di...
Progetto “Industria 4.0”: Avviso di manifestazione di interesse
NEWSPubblicato l'avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’affidamento di un servizio finalizzato a seguire, supportare e implementare le attività imprenditoriali nelle seguenti filiere di consumo: 1) Grano duro pasta, 2) Pesca-acquacoltura, 3) Olio, 4)...