Progettiamo

servizi per

l’innovazione

sociale e ambientale

Scopri CURSA

CURSA è il Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente

Promuoviamo l’integrazione tra ricerca teorica e applicazione pratica nelle discipline sociali, economiche e ambientali.

Progetti in evidenza

L’innovazione progettuale di CURSA per il progresso e la sostenibilità sociale e ambientale.

Industria 4.0

Il progetto “Industria 4.0” innova la tracciabilità agroalimentare nelle filiere di grano duro pasta, olivicolo olearia, legno bosco e bioeconomia circolare, pesca e acquacoltura, attraverso tecnologie avanzate e servizi digitali.

Osservatorio sull’Insicurezza Alimentare

L’Osservatorio sull’Insicurezza Alimentare nasce dalla collaborazione tra CURSA e la Città metropolitana di Roma Capitale per affrontare l’insicurezza e la povertà alimentare nell’ambito dell’Atlante e del Piano del Cibo.

Ricerca Applicata e Formazione

Le aree di competenza e innovazione di CURSA

CURSA promuove e realizza progetti di Ricerca Applicata basati su conoscenze scientifiche, coinvolgendo università ed enti. Offriamo assistenza e partnership progettuale a enti in Italia e all’estero.

CURSA favorisce la formazione universitaria e offre borse di studio per giovani laureati in discipline socioeconomiche, ingegneristiche e ambientali, facilitando l’accesso al mondo del lavoro e della ricerca.

Ricerca Applicata CURSA per aree tematiche

Welfare

Food Strategy

Ambiente Mare

Natura è Benessere

Transizione Agro-ecologica

Foresta-legno e Bioeconomia

CURSA Innova

CURSA e i narratori di comunità

Tradizione e innovazione per un turismo sostenibile A cura del dott. Daniele Fappiano I narratori di comunità sono figure professionali che si occupano della narrazione pubblica dei paesaggi e dei borghi italiani, nonché della valorizzazione del patrimonio culturale...

Roma a tavola: L’Osservatorio sull’Insicurezza e la Povertà Alimentare

CURSA e la Città Metropolitana di Roma Capitale insieme per contrastare la povertà alimentare e promuovere un accesso equo al cibo A cura del dott. Daniele Fappiano L'alimentazione non equilibrata può avere diverse conseguenze sulla salute delle famiglie residenti...

Valorizzazione del Parco Nazionale della Sila

Un progetto innovativo per la salute e il benessere attraverso la natura A cura del dott. Daniele Fappiano L'Ente Parco Nazionale della Sila ha voluto fortemente un progetto legato al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità nelle...

La gestione sostenibile del riccio di mare

Il progetto PIPER di CURSA per la conservazione marina e la biodiversità costiera A cura del dott. Daniele Fappiano Nel contesto della ricerca applicata nel settore ambientale, il progetto PIPER (Studio propedeutico alla redazione di un Piano di Gestione della risorsa...

Valorizzazione del Parco Nazionale della Sila

Un progetto innovativo per la salute e il benessere attraverso la natura A cura del dott. Daniele Fappiano L'Ente Parco Nazionale della Sila ha voluto fortemente un progetto legato al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità nelle...

CURSA e i narratori di comunità

Tradizione e innovazione per un turismo sostenibile A cura del dott. Daniele Fappiano I narratori di comunità sono figure professionali che si occupano della narrazione pubblica dei paesaggi e dei borghi italiani, nonché della valorizzazione del patrimonio culturale...

CURSA News

Proroga scadenza Call for Expert per il Progetto AdriPlast 2024
Proroga scadenza Call for Expert per il Progetto AdriPlast 2024

NEWS  Pubblicata nella sezione Trasparenza – Avvisi e bandi di concorso la proroga della scadenza al 14 aprile 2025 della selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 2 incarichi di Collaborazione per l'espletamento di attività di attuazione del...

Diritto al cibo, il 17 aprile l’evento di OIPA e FAO a Roma
Diritto al cibo, il 17 aprile l’evento di OIPA e FAO a Roma

NEWS Roma e il diritto al cibo: un evento per tracciare il futuro delle politiche alimentari urbane L’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare del CURSA e FAO organizzano, il 17 aprile, l’evento "The Right to Food in Rome". Roma spicca per un vivace sistema...

Pubblicazioni

CURSA favorisce la maggiore diffusione possibile della conoscenze acquisite nella propria attività di ricerca, attraverso la divulgazione e la pubblicazione dei risultati delle ricerche su volumi e riviste specializzate.
Approfondisci....
Share This