CURSA è il Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente
È un organismo di diritto pubblico riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, fondato nel 2008 e costituito dalle Università della Tuscia, di Ferrara e del Molise.
Progetti in evidenza
L’innovazione progettuale di CURSA per il progresso e la sostenibilità sociale e ambientale.
Industria 4.0
Il progetto “Industria 4.0” innova il settore agroalimentare nelle filiere di grano duro pasta, olivicolo olearia, legno bosco e bioeconomia circolare, pesca e acquacoltura, attraverso tecnologie avanzate e servizi digitali.
Osservatorio sull’Insicurezza Alimentare
L’Osservatorio sull’Insicurezza Alimentare nasce dalla collaborazione tra CURSA e la Città metropolitana di Roma Capitale per affrontare l’insicurezza e la povertà alimentare nell’ambito dell’Atlante e del Piano del Cibo.
Ricerca Applicata
Le aree di competenza e innovazione di CURSA
Aree Tematiche della Ricerca Applicata
Welfare
Food Strategy
Ambiente Mare
Natura è Benessere
Transizione Agro-ecologica
Foresta-legno e Bioeconomia
Attività di Formazione
Le aree di competenza e innovazione di CURSA
CURSA Innova
CURSA News
Biodiversità, servizi ecosistemici, sviluppo: con il progetto “SilaBioMetric” il Parco della Sila traccia la rotta
NEWS Il 24 ottobre, nel convegno “Progetto ‘SILABIOMETRIC’ - Creazione di una metodologia innovativa per misurare e tracciare la biodiversità e valorizzare il capitale naturale” si tirano le fila di un percorso che guarda al futuro Condividere i risultati delle...
Innovazione urbana: a Reggio Calabria, il 23 ottobre, il workshop del progetto “Mod-Energy”. Al centro del confronto il modello Palermo
NEWS Il workshop dal titolo “Processi e strumenti di innovazione urbana: il modello Palermo” si terrà nella sala “Perri” del Palazzo della Città Metropolitana “Corrado Alvaro” in Piazza Italia a Reggio Calabria, dalle ore 9.30 alle ore 13.00. Nell’ambito delle...
Crediti di carbonio e sviluppo sostenibile: il Parco della Sila sperimenta nuove filiere agroforestali con il progetto “SilaBioMetric”
NEWS Come può un Parco Nazionale diventare motore di innovazione ambientale e sviluppo locale? Il workshop tecnico “SILABIOMETRIC – Crediti di carbonio e filiere agroforestali nel Parco Nazionale della Sila”, lo scorso sabato 11 ottobre, presso la sede dell’Ente Parco...
Dona il tuo 5×1000 a CURSA
Donare il 5×1000 a CURSA è un gesto semplice ma di grande rilevanza. Significa sostenere l’impegno della nostra comunità scientifica, composta da decine di giovani ricercatori e ricercatrici, che ogni giorno si dedicano a immaginare e realizzare progetti innovativi che migliorano l’ambiente e la società.
Pubblicazioni
Approfondisci....


