RICERCA APPLICATA

Altri Progetti

Progetto di Rigenerazione culturale e sociale del Comune di Bassano in Teverina

Programma:  Ministero della Cultura “Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU

Titolo completo: Rigenerazione culturale e sociale del Comune di Bassano in Teverina

La strategia di rivitalizzazione del borgo di Bassano in Teverina è basata su una serie di interventi sia materiali che immateriali tra loro interconnessi aventi l’obiettivo di valorizzare le risorse culturali, ambientali e paesaggistiche di Bassano e dei suoi dintorni, assicurando le necessarie condizioni di sostenibilità sociale, gestionale e economica in modo da produrre contributi utili per il rilancio dell’economia locale.
Il concetto chiave a cui il progetto si ispira è di mettere un momento da parte l’importanza e la bellezza delle emergenze culturali, storiche, etc. di Bassano in Teverina.

Ogni Comune ha un suo patrimonio di beni e risorse che se venisse semplicemente ostentato con la sola finalità di porlo in evidenza, si metterebbe automaticamente in competizione con quello di altri Comuni. Una competizione sterile e dagli esiti assolutamente incerti anche perché non è affatto detto che un bene del genere anche quando risulti di pregio sia in grado di richiamare automaticamente una clientela turistica. L’Italia è piena di esempi che dimostrano esattamente il contrario.

L’elemento portante della strategia non sta pertanto nell’esaltare bellezza e unicità del bene, curando unicamente servizi di informazione e promozione ad esempio con foto, video, articoli, etc., quanto piuttosto nel come rendere questo bene un prodotto turistico vero e proprio.

Descrizione della strategia

La strategia per la valorizzazione culturale e il rilancio economico di Bassano in Teverina è stata definita sulla base dei seguenti principi fondanti:

  • INNOVAZIONE: questo principio aiuta a rendere più attrattiva l’offerta culturale grazie all’impiego di tecnologie digitali, alla creazione di prodotti culturali di tendenza  alla proposizione di un’offerta diversificata e ben agganciata al territorio;

  • INTEGRAZIONE E PARTECIPAZIONE: è il fattore portante di tutto il piano. Non può esserci sviluppo locale se non si garantisce la partecipazione e la condivisione delle azioni su scala locale, soprattutto quando ci sono da contrastare fenomeni di spopolamento e impoverimento (occupazionale, economico, perdita di identità culturale, etc.).
  • SOSTENIBILITA’: da intendersi con diverse declinazioni ovvero:
    • sostenibilità sotto il profilo ecologico-ambientale;
    • sostenibilità economica.
  • VALORIZZAZIONE CULTURALE: la creazione dell’ANTIQUARIUM con annesse SALA MULTIFUNZIONALE e INFOPOINT il cui scopo è la creazione di un Polo Culturale a Bassano in Teverina che si espanderà a tutto il borgo storico da recuperare. Oltre alle azioni materiali di allestimento delle sezioni di cui sopra con ristrutturazione di 2 edifici di proprietà del Comune, la valorizzazione culturale prevede altri 4 interventi specifici:
    • selezione, restauro, catalogazione e digitalizzazione dei materiali archeologici provenienti dal territorio comunale, con predisposizione del percorso di visita (espositori, vetrine, apparati multimediali, etc. sono esclusi dal budget di progetto. Provvederà il Comune a dotarsene con altre risorse);
    • piano di gestione del Polo culturale e in particolare dell’Antiquarium, con lo scopo ricercare, mantenere e valorizzare il patrimonio storico e culturale di Bassano in Teverina;
    • 2 corsi di formazione a sfondo culturale rivolti in primis alle persone del posto, in particolare giovani e donne. Il primo è un corso per “Narratore dei Paesaggi e delle Comunità Locali” che CURSA curerà con il coinvolgimento di esperti di UNITUS; il secondo è il “Corso di Heritage Interpretation” che sempre CURSA, aderente all’organizzazione europea “Interpret Europe”, organizzerà nella logica di rafforzare in chiave turistica il legame tra la comunità e la cultura e le tradizioni del posto.

PER SAPERNE DI PIÙ
cursa@cursa.it

Articoli del BLOG correlati

Progetto FASI: al via il secondo corso del CURSA

NEWSTorna, con una seconda ‘edizione’, il progetto “FASI – Formazione Auto-imprenditoria e Start-up per immigrati regolari”, con l’obiettivo di rafforzare il processo di inclusione sociale dei cittadini stranieri, regolarmente presenti nelle regioni del Sud. Nei...

Progetto BioBlitzBlu: in partenza giornate formative per la ricerca

NEWSSono in fase di avvio le giornate formative per la ricerca previste nell’ambito del progetto “BioBlitz: ricerca, conoscenza e partecipazione per la gestione sostenibile delle risorse marine”. BBB2020 è finanziato nell’ambito dei FEAMP del Ministero delle Politiche...

Deficit di natura? Medici e operatori sanitari al lavoro

NEWSA meno di un mese dalla sua apertura sono già 3.664 gli iscritti, tra medici pediatri e altri operatori sanitari, per il corso “Natura è Benessere (NèB): dalla parte dei bambini”, presente sul sito Eduiss, la piattaforma dedicata alla Formazione a distanza (Fad)...

Share This