Progetto ECOINPASCOLI (2021/2023)
Committente: MIPAAF – PQAI I – Ufficio Agricoltura Biologica
Titolo Completo: Ecointensificazione di Sistemi Agro-Zoo-Olivicoli nel centro Italia
Introdurre nuovi modelli di gestione colturale dei sistemi agro-zoo-forestali al fine di valorizzarne la capacità adattiva. È questo l’obiettivo di ECOINPASCOLI, progetto coordinato dal CURSA che vede la partnership della FIRAB (Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e biodinamica) e la sperimentazione presso l’Azienda Agricola Cupidi Gallese e l’Azienda Agricola Coraggio.
ECOINPASCOLI – progetto finanziato dal MIPAAF – attuerà combinazioni spaziali policolturali di specie erbacee e arboree, con inclusa l’introduzione di bestiame di piccola taglia in aziende agricole biologiche, studiandone i benefici, i costi, le opportunità e le minacce. Adottando un approccio multi-disciplinare e multi-attore, correlerà inoltre le evidenze emerse nell’adozione di buone pratiche agro-zoo-forestali con quanto già descritto in pubblicazioni di settore all’interno di sistemi agroforestali.
Durante il progetto verranno co-definiti con agricoltori, tecnici, operatori delle filiere, sistemi di allevamento integrati che mirano alla massimizzazione dell’efficienza d’impiego di risorse alimentari aziendali. Grazie all’apporto di innovazioni tecniche e gestionali saranno validati i benefici economici, ambientali e sociali, di nuove pratiche di pascolamento controllato in parcelle destinate alla coltivazione di ortaggi ed essenze aromatiche all’interno di arboreti (olivo e noce).
Obiettivi
Gli obiettivi generali di progetto sono:
- Identificare pratiche agro-zoo-forestali e percorsi di co-definizione di strumenti operativi secondo la logica del learning community ed experimental learning;
- Guidare alla progettazione di sistemi produttivi basati sui principi dell’agroecologia, capaci di restituire produzioni di qualità e fornitura di servizi ecosistemici;
- Promuovere la realizzazione di sistemi di supporto alla gestione e valutazione di efficacia dell’intero sistema aziendale diversificato tramite analisi di performance multi-criteriale;
- Sistematizzare dati e informazioni aziendali in ordine alle valutazioni di ordine economico, tecnico, sociale ed ambientale, per restituire un sistema di analisi e monitoraggio utile a decisori istituzionali e a supporto di iniziative di filiera per la sostenibilità.
Attività
La struttura di progetto è suddivisa in Word Packages, ciascuna delle quali per responsabilità progettuale è attribuita ad una delle due Unità Operative, CURSA e FIRAB.
- WP1: Analisi dei sistemi agro-zoo-forestali e dei principali limiti;
- WP2: Studio, analisi e valutazione dell’introduzione di pratiche di diversificazione verso un sistema agro-zoo-forestale
- WP3: Ottimizzazione e studio della gestione delle risorse all’interno dei sistemi nuovi diversificati agro-zoo-forestali;
- WP4: Valutazione economica degli impatti aziendali e di mercato dei sistemi agro-zoo-forestali diversificati;
- WP5: Valutazione sociale e ambientale degli impatti dei sistemi agro-zoo-forestali diversificati.
Partners
Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e biodinamica (FIRAB)
Dati di Progetto
Ente Finanziatore: MiPAAF PQAI I – Ufficio Agricoltura Biologica
Bando/affidamento/Decreto: Decreto Ministeriale 27 settembre 2018 n.67374
Durata del progetto e scadenza prevista: Dal 24/07/2020 al 24/07/2023 (36 mesi)
Responsabile di progetto: Dott. Emanuele Blasi (Cursa – UniTus)