RICERCA APPLICATA

Ambiente Mare

Progetto VESFMAR (2024)

Committente: Regione Lazio – Lazio Innova Spa

Programma: Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027; Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente; Obiettivo Specifico 1 – Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate

Titolo completo: Veicolo Subacqueo da Fondale per Manipolazioni e Rilievi Ambientali (VESFMAR)

Il progetto, presentato in partenariato con l’azienda di servizi subacquei mediante mezzi robotici ROV (Remote Operated Vehicle, ovverosia robot subacquei) AALEA srl (www.AALEAoffshore.com) è finalizzato allo sviluppo, prototipazione avanzata e testing in ambiente operativo di un mezzo subacqueo cingolato per l’effettuazione di operazioni sottomarine di manipolazione di oggetti sul fondale, rilievi e campionamenti ambientali in prossimità della costa. Il mezzo, denominato VESFMAR, è sostanzialmente costituito da tre componenti:

  1. una piattaforma cingolata, in grado di muoversi sul fondale, dotata di autonomia energetica, a guida remota mediante sistema radio
  2. un braccio meccanico ad attuazione elettrica per l’effettuazione delle manipolazioni di oggetti sul fondale, montato sulla predetta piattaforma cingolata, anch’esso a manovrabilità in remoto via radio
  3. un’unità on-board di campionamento e rilievi ambientali, dotata di:
  • un campionatore di suolo del fondale
  • un campionatore di acqua marina in prossimità del fondale
  • un sensore di acustica passiva per la rilevazione del rumore in ambiente subacqueo.

Obiettivi

La nuova metodologia di esecuzione dei rilievi offre vantaggi significativi in termini di riduzione dei costi, nella misura variabile dal 40% al 50%, dovuta principalmente al non impiego di mezzi navali, relativa logistica e personale marittimo qualificato. Vantaggi significativi derivano anche dalla riduzione del rischio derivante da avverse condizioni meteomarine, che impattano in modo importante sull’operatività dei mezzi navali, soprattutto in prossimità della riva, alle quali sarebbe sostanzialmente indifferente il sistema VESFMAR il quale opera muovendosi a fondo. Altro vantaggio importante è costituito dalla maggiore stabilità e precisione nel posizionamento, difficilmente ottenibili con altre metodologie.

Per CURSA, il principale risultato del progetto sarà la realizzazione di un prototipo di sensore miniaturizzato di acustica passiva (PAM – Passive Acoustic Monitoring) per la misura del rumore sottomarino da integrare sul sistema VESFMAR. La realizzazione di un sensore come quello previsto dal presente progetto risulta di fondamentale importanza in un contesto normativo come quello della Marine Strategy Framework Directive, all’interno del quale questa tecnologia andrebbe ad integrare e rafforzare la capacità osservativa.

Ricadute del progetto

Sotto il profilo sociale, le ricadute riguardano l’apporto favorevole su alcuni servizi ecosistemici legati all’ambiente marino. Migliorando la protezione di tali ambienti può favorirsi una maggiore tutela degli habitat in cui avviene la riproduzione di specie ittiche (si pensi ad esempio alle praterie di Posidonia) con effetti favorevoli sulle attività economiche di pesca. Altro servizio ecosistemico di interesse è quello legato agli usi turistici e ricreativi del mare. Trattandosi di zone costiere, ovvero di ambienti in cui risulta più consistente il valore qualitativo e quantitativo di tali servizi, si comprende come la migliore efficienza gestionale degli interventi su opere e manufatti posti in prossimità della costa possa permettere un incremento dei livelli di conservazione di questi servizi in quanto l’uso del mezzo agirà a protezione del potenziale ricreativo nonché culturale/estetico di tali zone che rischierebbero effetti sicuramente più dannosi qualora venissero impiegate imbarcazioni o natanti di stazza sicuramente non trascurabile.

PER SAPERNE DI PIÙ
cursa@cursa.it

Articoli del BLOG correlati

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Share This