Autorità di Gestione: Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Ente Attuatore: Ente Nazionale per il Microcredito
Titolo Completo: Formazione, Auto-imprenditoria e Start-up per Immigrati regolari
L’Italia al centro dei processi migratori di tutto il Mediterraneo. Secondo i dati Istat, fotografati nel report “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, oltre 5 milioni di persone che vivono sul nostro territorio sono cittadini stranieri; si tratta dell’8,5% della popolazione complessiva e, ogni anno, questo trend cresce in termini percentuali.
Il nostro Paese, dunque, avrà un ruolo fondamentale nel definire nuovi modelli di accoglienza e integrazione sociale, economica e culturale; il nodo centrale è il lavoro e l’inserimento di queste persone nel mondo produttivo.
Da qui nasce l’impegno del CURSA su FASI (Formazione, Auto-imprenditoria e Start-up per Immigrati regolari), progetto gestito dall’Ente Nazionale Microcredito, il cui fine è rafforzare i processi di inclusione sociale dei cittadini stranieri regolarmente presenti nelle regioni del Sud, attraverso specifici percorsi di formazione, orientamento al lavoro e accompagnamento all’auto-imprenditorialità e all’auto-impiego.
Obiettivi
Il progetto prevede la realizzazione complessiva di 150 corsi di formazione, in tutte le regioni del mezzogiorno, con la profilazione di 10mila migranti regolarmente presenti sul nostro territorio e oltre 3mila discenti che saranno formati (in aula o in modalità FAD) all’autoimprenditorialità, cioè la capacità di mettersi in proprio avviando un’attività professionale autonoma o produttiva.
Il CURSA è capofila di un raggruppamento che vede la presenza di importanti Partner nazionali e locali: Ial Nazionale, Anolf, Aulinas, Ecologic, Adtm, Ifor Prometeo, Sirio Sviluppo e Formazione, Agorà Kroton e Mc3 Synthax.
Attività
Il CURSA, insieme ai Partner di progetto intende attivare corsi in tutte le regioni del Sud attraverso corsi in presenza e, soprattutto, attraverso la modalità FAD (Formazione a Distanza), utilizzando la piattaforma del Consorzio CursaFad.it.
Lungo un percorso di 80 ore, i discenti saranno formati su: Impresa, economia e finanza; Diritto e legislazione; Lingue; Sviluppo organizzativo; Marketing; Manageriale.
Al termine dei corsi l’ENM individuerà alcuni dei migranti che potranno accedere al pacchetto di accompagnamento all’auto-imprenditorialità, strumento utile per avviare, anche finanziariamente, una propria attività.
Codice Progetto: CUP E55J18000010006
Nome del Beneficiario e Titolo del Progetto: CURSA – F.A.S.I. Formazione, Auto-imprenditoria e Start-up per Immigrati regolari
Obiettivo Principale dell’Operazione: Realizzazione del progetto “F.A.S.I. Formazione, Auto-imprenditoria e Start-up per Immigrati regolari”
Asse-Azione: Asse 4 Azione 4.1.1.A (PON LEGALITA’ 2014-2020)
PER SAPERNE DI PIU’