RICERCA APPLICATA

Governance ambientale dell’ecosistema marino e costiero

RISORSE IDRICHE, GESTIONE INTEGRATA DELLE COSTE, GOVERNANCE AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE, AREE PROTETTE

Fin dalla fondazione il Consorzio ha approfondito l’analisi del rapporto tra le esigenze di tutela delle aree costiere e delle economie locali sperimentando, insieme ai soggetti responsabili della gestione dell’ambiente marino, modelli di gestione capaci di integrare interessi economici delle comunità locali con quelli della salvaguardia dell’ambiente.

Per quanto riguarda il contesto della Strategia Marina, il CURSA ha seguito finora il Ministero dell’ambiente nella sua implementazione sia nella fase della valutazione iniziale che dei programmi di misure e può avere un ruolo di rilievo per quel che riguarda l’analisi tecnico scientifica necessaria alla Pubblica Amministrazione per concludere il primo ciclo di applicazione della Strategia (2020) e nell’immediato nell’attuazione dei programmi di misure. In ambito nazionale, il CURSA può ricoprire il ruolo strategico per l’analisi e quindi l’attuazione di tutte le Politiche ambientali Europee che hanno link con la Strategia Marina (ICZM, PCP, Comunicazione europea per un’economia Circolare).

In ambito internazionale, può diventare uno degli enti di riferimento come partner per l’attuazione di progetti interregionali dell’area mediterranea o di cooperazione legata al settore della pesca.

Ricerca Applicata CURSA per aree tematiche

Economia digitale

Pianificazione territoriale, servizi ecosistemici e welfare

Governance ambientale dell’ecosistema marino e costiero

Economia circolare ed efficienza nell’uso delle risorse naturali e dell’energia

Share This