NETWORK
CURSA promuove la collaborazione con università italiane e straniere, enti di ricerca pubblici e privati, aziende pubbliche e imprese private.
Al fine di potenziare il lavoro di ricerca condotto sviluppa un’intensa collaborazione in rete con altre significative realtà del settore.
CURSA, soprattutto attraverso specifiche attività di progettazione (LIFE, SEE, IPA, EURPEAID, ecc.), ma anche attraverso la promozione di rapporti con enti pubblici e imprese all’estero, ha intessuto una fitta rete di rapporti di cooperazione.

Partner in Italia
Nel dettaglio CURSA ha ratificato accordi con:
- Accademia Europea di Bolzano – EURAC
- Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio – ARSIAL
- Associazione Simonetta Bastelli
- Azienda Romana Mercati – ARM
- Barilla SpA
- Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR
- Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA
- Ente per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Lombardia (ERSAF)
- E.p.t.s
- Federparchi
- Global Compact Network Italia
- Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – MATTM
- Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – MIUR
- Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – MIPAAF
- Istituto agronomico mediterraneo Bari – IAMB
- L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA
- L’Associazione Italiana Direttori e funzionari delle Aree Protette – AIDAP
- L’Ente Italiano di Accreditamento – ACCREDIA
- L’Istituto Nazionale per il Commercio Estero – ICE
- La Federazione Italiana di Agricoltura Biologica e Biodinamica – FEDERBIO
- Link Campus University
- O.P. Associazione L’Olivicola Cosentina
- Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Viterbo
- Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello
- Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni
- Parco Nazionale del Pollino
- Phoresta Onlus
- Regione Lombardia
- Regione Sicilia – Dipartimento Regionale Azienda Regionale Foreste Demaniali
- Sapienza Università di Roma
- S3log
- Uniscape
- WIP Engineering srl
- WWF Italia
- WWF Ricerche e Progetti
Cooperazione internazionale
Attualmente CURSA è presente:
- nei Balcani, specialmente nei paesi in fase di candidatura per l’Ingresso nell’Unione Europea, per progetti tesi all’allineamento di regimi normativi e condizioni ambientali agli standard UE, dove sono state altresì finanziate borse di studio e progetti di collaborazione;
- nei Paesi del Bacino del Mediterraneo, tra cui Egitto e Palestina, per supportare il processo di «low carbon strategy» con iniziative nel settore del risparmio energetico e della diffusione delle fonti rinnovabili di energia;
- in Sud America, con iniziative in Argentina e Brasile riguardanti l’avvio di rapporti nei settori della tutela e valorizzazione della biodiversità e della gestione delle aree protette (Argentina) e della bioenergia e della integrazione sostenibile delle filiere agroenergetiche e agroalimentari;
- nei Paesi della Asia Centrale, per rafforzare la capacità istituzionale e tecnica nella gestione dei rischi e delle opportunità connesse ai cambiamenti climatici, supportando l’attuazione degli impegni assunti riguardanti il Protocollo di Kyoto.